Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

logo: Imparareonline Ltd.
  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
  • Chi siamo
You are here: Home / Archives for articoli

Rapporto insegnante alunno a lungo termine: il confine sottile tra professionalità e amicizia

Dicembre 9, 2019 by itxstra 1 Comment

di Barbara Bassi

Da quando lavoro come insegnante di italiano a stranieri, spesso ho avuto modo di riflettere su quella che dovrebbe essere la migliore relazione tra insegnante e studente. Sì, perché – volente o nolente – questa è una professione in cui l’aspetto relazionale è fondamentale. In questa sede sono già state affrontate interessanti situazioni come quella in cui l’insegnante è giovane e l’alunno è adulto, ma qui mi piacerebbe sapere più in generale cosa ne pensate del rapporto docente-studente. Per voi quando è lecito che si trasformi in amicizia e quando invece è meglio che rimanga confinato alla sfera professionale? Ragioniamoci un po’ insieme.

Il ruolo dell’insegnante nella relazione con lo studente

Quando si comincia un corso, come per esempio lezioni di italiano online, il ruolo dell’insegnante è fondamentale. La maggior parte delle volte, infatti, lo studente si iscrive al corso per curiosità e non ha idea di cosa aspettarsi (spesso ha anche un po’ di timore, quello positivo che prova chi si mette in gioco). Nella prima lezione, che sia di prova o già acquistata, il docente si gioca il tutto per tutto. Quell’ora o quei 30 minuti determineranno infatti non solo la scelta dello studente di proseguire o meno le lezioni con lui/lei, ma anche la facilità di gestire gli incontri futuri. Come avviene in un qualsiasi contratto o patto, infatti, i termini del rapporto tra le parti devono essere chiari fin da subito. Alla fine della lezione, oltre ad aver appreso qualcosa di nuovo sulla lingua italiana (si spera!), lo studente deve aver capito qual è lo spazio entro il quale può svilupparsi il suo rapporto con l’insegnante. Può fargli domande personali? Lo può contattare via email per chiedere dei compiti extra? Può raccontarsi in modo libero senza aver paura di essere giudicato? Può chiedergli dei consigli? Non esiste un’unica soluzione per queste domande, esistono risposte in grado di costruire un rapporto insegnante-alunno ottimale.

La libertà nel rapporto docente studente

Date le considerazioni appena espresse, bisogna fare una precisazione. Occorre cioè distinguere il caso della relazione docente-studente obbligatoria – quella che avviene durante gli anni della cosiddetta scuola dell’obbligo – dal rapporto tra insegnante e alunno che si verifica per un atto volontario, ovvero è lo studente che sceglie di iscriversi a un corso privato per sua spontanea volontà. In quest’ultimo caso, le carte in tavola cambiano e – pur trattandosi di un rapporto basato su uno scambio economico – la libertà è una componente intrinseca a tale evento. Da un lato, infatti, l’insegnante non deve seguire un programma indicato dal Ministero dell’Istruzione, dall’altro lo studente non è obbligato a fare i compiti o a prepararsi per una verifica o un test imprescindibili. Un buon insegnante, inoltre, è in grado di modificare il corso in itinere, mano a mano che si accorge dei progressi dello studente o di sue eventuali lacune. Gli argomenti trattati, poi, possono cambiare in base agli interessi dell’alunno, come il caso dello studente straniero che sta programmando un viaggio in Italia e si sente di chiedere suggerimenti al suo insegnante online. Tutto questo rientra nei compiti di quest’ultimo? Se l’impostazione data si incentra sulla parte linguistico-culturale, perché no. Se poi entrambi convengono che sarebbe bello prendersi un caffè seduti allo stesso tavolino del bar dopo mesi passati a vedersi solo attraverso uno schermo… Cosa c’è di male?

I rischi nel rapporto di amicizia tra docente e discente

Nella relazione con uno studente, ci sono in realtà tanti rischi che un insegnante dovrebbe considerare. Proprio a causa della natura più libera di una lezione privata, ogni studente potrebbe intendere quest’ultima in modo diverso. Il caso più problematico avviene quando l’alunno non percepisce l’autorevolezza dell’insegnante, compromettendone il lavoro in termini di efficacia. Detto con altre parole, il docente deve stare attento a mantenere il suo ruolo di guida, tenendo la rotta pianificata o portando la lezione in una direzione che reputa più consona per le esigenze del momento. Questo non è compito dello studente, che tutt’al più può decidere l’argomento dell’incontro, ma non il modo in cui svolgerlo. L’inevitabile conseguenza di questo tipo di deriva è un fallimento della lezione in termini formativi. Lo stesso effetto potrebbe essere provocato da uno squilibrio nella relazione tra docente e discente, che pesa maggiormente sul lato dell’amicizia. Se infatti la lezione diventa una chiacchierata tra i due e il cosiddetto teacher talking time viene impiegato per raccontare le proprie vicende personali senza alcun fine educativo, lo scopo primario dell’incontro viene meno, lo scambio diventa paritario e si perde la ragione di un compenso economico.

Come avrete intuito, ho affrontato la questione dando per scontato che il rapporto insegnante alunno sia di lungo termine. Se così non fosse, non avrebbe senso fare certi ragionamenti perché l’amicizia – quella degna di chiamarsi tale – ha il tempo come migliore alleato. Dopotutto, le amicizie che nascono sul lavoro sono sempre esistite, così come le cene aziendali e – oggi in particolar modo – gli eventi di team building. Forse quindi la vera questione non riguarda tanto il confine tra professionalità e amicizia, ma si trasforma in una domanda più interessante: si può essere professionali anche con gli amici? A voi la parola.

Ulteriori articoli sull’insegnamento dell’italiano agli stranieri

Filed Under: articoli

Gli stereotipi sugli italiani a lezione

Agosto 28, 2019 by itxstra

L’idea che si ha all’estero degli italiani è senza dubbio tra le più caricaturali. Per gli studenti stranieri che imparano la lingua italiana è dunque senz’altro interessante saperne di più circa tale immagine stereotipata. Sicuramente catturerete la loro attenzione approfondendo quali punti sono veri e quali sono frutto della fantasia o di alterazioni della realtà.

Ecco alcuni spunti che potete trattare a lezione dopo una piccola ricerca su internet (o ricorrendo alle vostre conoscenze personali):

1-La Mafia.

L’immagine del Padrino, che si associa immediatamente al termine “Mafia” ha poco a che fare con le realtà mafiose presenti ad oggi nella penisola. Si può descriverle brevemente (Camorra, ‘Ndrangheta, Sacra Corona Unita) associandole al loro luogo d’origine, proporre la storia di Falcone e Borsellino, parlare di Saviano e consigliare la serie Gomorra oltre ai film Gomorra e Suburra (quest’ultimo, meno famoso, sulla  relazione tra mafia e politica è ambientato a Roma);

2- La pizza.

Un percorso interessante consiste nel raccontarne le origini e la storia degli ingredienti e del nome (il lievito egizio, il pomodoro delle Americhe, la pitta greca, il mito del nome ‘Margherita’ associato alla regina…);

3- Il gesticolare.

Lo stereotipo qui ha un fondamento reale, ma è portato agli estremi dagli italoamericani che spesso, senza curarsi del significato reale dei gesti, li usano esageratamente per enfatizzare la propria ‘italianità’. Si possono invece spiegare i gesti più utilizzati nella loro forma abituale;

4- La parlata alla ‘SuperMario’.

Anche in questo caso si tratta della parlata degli italoamericani di seconda o terza generazione. Una lezione sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti è cruciale per comprendere la differenza tra l’italoamericano e l’italiano che vive ad oggi in Italia. Con le classi più avanzate sarebbe interessante instaurare un parallelismo con il fenomeno migratorio odierno dall’Africa in Italia;

5- Lo stile nel vestire e il latin lover.

Per dimenticare il tipico bellimbusto è sufficiente parlare della multietnicità e della globalizzazione. Chi sono gli italiani di oggi? Si può approfittare anche per trattare la storia dei primi sarti italiani e delle loro capacità imprenditoriali, dei prodotti tessili storicamente conosciuti all’estero e, perché no, del Made in Italy famoso nel mondo.

Filed Under: articoli

Come aiutare l’alunno a pensare invece di memorizzare?

Agosto 21, 2019 by itxstra

Come aiutare l’alunno a pensare invece di memorizzare?

Per apprendere una lingua è necessario uno sforzo mnemonico, per crearsi un bagaglio di termini, declinazioni e costruzioni che funzionino come base per organizzare le successive acquisizioni.
Tuttavia la memoria va agevolata e potenziata con alcuni trucchi, e supportata con la comprensione. Ecco, di seguito, alcuni elementi che facilitano la memorizzazione e che l’insegnante di italiano può impiegare durante le lezioni:

1.
Le traduzioni “maccheroniche”.
Quando la struttura richiesta dai termini (soprattutto nel caso dei verbi o di formule fisse) è peculiare e differente da quella utilizzata nella lingua madre dagli studenti, le traduzioni maccheroniche sono un ottimo alleato. Esse permettono allo studente di capire come un italiano penserebbe quel verbo o costrutto.
Al principio gli/le suonerà strano ed artificioso ma questo, dal punto di vista della memoria, è solo un vantaggio! Masticherà un poco la formula che gli avete proposto proprio perché risulta stridente. Insistete sull’espressione in questione proponendogli/le subito alcune frasi in cui questa compaia. Così ne accelererete il processo di assimilazione;

2.
I costrutti equivalenti.
La situazione agli antipodi, rispetto a quella appena trattata, è quella in cui in inglese (o nella lingua madre dell’alunno) la struttura in questione ha un corrispettivo esatto. Anche in questo caso sottolineate abbondantemente l’affinità tra le due espressioni, così l’alunno ricorderà di dover semplicemente ricorrere a una traduzione letterale e aggiungerà da subito l’espressione appena imparata a quelle che usa con disinvoltura.

3.
L’etimologia delle parole.
Quando l’insegnante ha una buona conoscenza del latino e del greco antico può senz’altro impiegarla. Va tenuto presente, però, che l’obiettivo è quello di alleggerire lo studente e non di caricarlo ulteriormente con informazioni superflue. Bisogna pertanto limitarsi a dare un appiglio utile alla memoria ed evitare riferimenti eccessivamente complessi.
Facciamo un esempio efficace.
Come memorizzare il termine “cattivo”?
“Cattivo” deriva da captivus, ovvero prigioniero, da cui anche l’inglese captivity.
Questo tipo di spiegazione agevola la memoria poiché ha un riferimento noto nella lingua inglese e coinvolge una specie di “storia” o inferenza che è la seguente: il termine è passato dal designare chi sta dietro le sbarre, perché prigioniero di guerra o incarcerato, a indicare tutti coloro che sono malvagi.

Filed Under: articoli

Insegnante giovane e alunno adulto. Lezioni individuali

Agosto 14, 2019 by itxstra

Un paio di anni fa i miei professori dell’università avevano l’età che, oggi, hanno molti dei miei alunni.

Confesso che ogni tanto ho pensato di mettere un paio d’occhiali. E non perché mi manchino diottrie: ci vedo benissimo! Ma, piuttosto, per dimostrare qualche anno in più davanti ai miei alunni over quaranta.
In realtà ho capito ben presto che la credibilità non si basa sull’età anagrafica bensì sul modo in cui si impostano le lezioni.

E inoltre il madre lingua, per giovane che sia, è come un “adulto nella propria lingua”, mentre il discente è nella tappa dell’infanzia o prima adolescenza per ciò che riguarda il nuovo idioma, pur essendo adulto in un senso assoluto.

Vista in questo modo, non viene invertita la legge naturale secondo cui i più anziani insegnano ai più giovani.

Alcuni consigli…

1) L’importanza dei primi passi. Perché non dedicare la prima lezione all’alunno, a conoscere l’individuo e i suoi obiettivi linguistici? Rispetto alle lezioni con bambini e adolescenti, in cui ascoltare e conoscere servono all’insegnante per tracciare il cammino, nel caso di un adulto, una modalità più collaborativa, dialogata e disposta a concordare il percorso didattico, dà una migliore sensazione all’alunno.

2) Aut aut. A questo proposito, un modo efficace per mantenere il controllo della situazione e lasciare discreta libertà allo studente, è quello di proporre due (o tre) opzioni. Così potrà scegliere senza perdersi nei meandri dello scibile umano e senza sentirsi abbandonato a se stesso.

3) Sempre sul pezzo. Essere preparati è fondamentale. La lezione approssimativa darà l’impressione del professore sbarbatello tentennante e alle prime armi.

4) Gli errori. Vanno sottolineati con coerenza, pena la perdita di credibilità. Ciò significa che, nell’ambito di un medesimo arco di tempo, se si decide di far notare all’alunno un certo errore, bisogna farglielo notare sempre. È importante presentare l’errore in modo simpatico e disinvolto soprattutto quando è assai frequente.

5) Occhio ai complimenti. L’eccesso d’enfasi può risultare fastidioso, e l’alunno sentirsi trattato in modo infantile. È opportuno complimentarsi mostrando sincero stupore. O, per meglio dire, è bene complimentarsi quando si è sinceramente rallegrati, soddisfatti e colpiti dai risultati del discente.

Filed Under: articoli

Musica per insegnare italiano: canzoni a lezione di italiano

Agosto 7, 2019 by itxstra

Nel precedente articolo si è parlato di come integrare la musica nelle lezioni di italiano. Ora si tratterà, più nello specifico, di come strutturare una lezione che ruoti attorno a una canzone, sia quando si ha a che fare con un solo alunno, che quando si lavora con un gruppo classe.

1)
Lezione individuale

A) Ascolto della parte selezionata per intero;
B) Comprensione durante il secondo ascolto. Premete il tasto pausa così l’alunno potrà ripetere ad alta voce la frase appena ascoltata, e abbozzarne una prima traduzione/spiegazione;
C) Analisi e spiegazione dell’insegnante durante il terzo ascolto;
D) Riempimento di spazi in un testo incompleto che offrirete all’alunno. Quanto più la canzone è lenta, l’analisi del punto (C) è stata approfondita e l’alunno è avanzato, tanto più ampi saranno gli spazi;
D) Karaoke;
E) Chiedete di inventare alcune frasi utilizzando SOLO le parole ascoltate nella canzone. Lasciate allo studente la possibilità di sbirciare il testo!

2)
Attività con una classe

A) Ascolto della parte selezionata;
B) Divisione della classe in squadre di 5/6 individui. Durante il secondo ascolto ciascun membro della squadra scrive il testo per conto proprio. Alla fine, la squadra si riunisce ed elegge un caposquadra, che scrive la canzone per intero. I testi vengono corretti dall’insegnante. Ogni parola errata equivale a -1 punto, ogni errore di grammatica a -0,5.
C) Ciascuna squadra sceglie un proprio membro che canterà la canzone.
I capisquadra devono ora stabilire chi fra i concorrenti ha cantato meglio. Questi otterrà 3 punti per la propria squadra
D) Ora ciascun gruppo elegge un nuovo caposquadra, che deve scrivere il maggior numero di frasi usando solo le parole del testo (lasciatene una copia a ciascuna squadra). Avranno a disposizione 5/7 minuti che l’insegnante cronometrerà. Gli altri membri possono suggerire ma non scrivere. Si calcolano nel punteggio esclusivamente le frasi corrette (+3 punti).

Buon ascolto e buon divertimento!

Filed Under: articoli

Musica per insegnare italiano: quando, quanto, come, con chi

Luglio 31, 2019 by itxstra

Una delle tecniche fondamentali per imparare una nuova lingua è ripetere, ripetere e ripetere… Lavoro che, assai sovente, risulta noioso per lo studente e per l’insegnante. Per fortuna ci sono le canzoni! Esse ci permettono di introdurre qualcosa di ripetitivo ma non tedioso.
Non sempre, tuttavia, la musica è adeguata. Ecco, allora, qualche consiglio.

1) Con quali studenti ricorrere alla musica?

Senz’altro, con coloro che si dimostrano interessati.
L’esercizio dell’ascoltare e decifrare canzoni è prescindibile. Pertanto, se non solletica l’attenzione dello studente, può essere sostituito dalla visione di video, brevi documentari o corti più adatti per lui.
Va da sé che il livello dei testi debba essere adeguato al livello dello studente, così come il genere musicale. Per quel che riguarda quest’ultimo punto, l’età anagrafica gioca un ruolo cruciale.

2) In che misura usarla?

L’analisi di una canzone non deve diventare il sostituto abituale della lezione. A volte è difficile limitare i tempi di ascolto, specialmente se agli alunni piace questa parte del corso. È consigliabile tuttavia concederle al massimo l’8/10% del tempo a disposizione.

3) Quando e come usarla?

È efficace inserire una lezione musicale per introdurre un argomento, per concluderlo o come intervallo durante la spiegazione.
La strategia migliore è quella di dedicare una lezione unicamente alla canzone in modo da non essere dispersivi. In molti casi è preferibile selezionarne una sola strofa e il ritornello (o quella porzione che contiene il maggior numero di termini interessanti). Insomma: less is more, se l’obiettivo è che gli alunni assimilino nuove espressioni.

4) In che contesto impiegarla?

La musica è uno strumento che si adatta tanto alle lezioni individuali, quanto alle classi. Gli esercizi che si possono svolgere nell’uno e nell’altro caso sono differenti (vedi il prossimo articolo).

Filed Under: articoli

Usare i proverbi per insegnare italiano

Luglio 10, 2019 by itxstra

I proverbi sono un grande alleato quando si insegna italiano agli stranieri.

In primo luogo perché la nostra lingua vanta un repertorio pressoché sconfinato di proverbi e, dunque, pescando in questo mare di saggezza popolare, non resteremo mai a corto di vocaboli, usi insoliti di verbi, preposizioni, formule comparative, eccetera.

In secondo luogo perché ci consentono di mettere direttamente in contatto l’alunno con il cuore della tradizione italiana. La quasi totalità di coloro che imparano la nostra lingua è interessata a toccare con mano ciò che sta oltre le regole di grammatica, la pronuncia corretta e la sintassi impeccabile (quando così non fosse, è compito del buon insegnante far nascere questo tipo di interesse!).

Inoltre, le massime e modi di dire a cui dà vita la saggezza popolare sono un prodotto proprio di qualsiasi cultura umana. Pertanto costituiscono immediatamente un ponte tra realtà più o meno distanti. Si può affermare, in effetti, che le lezioni in cui si parla di proverbi sono tra quelle in cui l’identità culturale dell’alunno è maggiormente coinvolta.

Si istituisce una relazione bidirezionale docente-discente in cui ciascuno apporta elementi che arricchiscono l’altro.

Durante una lezione in cui si fa riferimento alle massime popolari, l’alunno individuerà sicuramente, per un certo numero di proverbi italiani, una traduzione più o meno letterale, nella propria lingua.
Le immagini mentali bizzarre, comuni, ridicole, realistiche o surreali, associate abitualmente al significato letterale del proverbio, sono come quadri che saltano in mente.
Il loro potere aiuta a fissare, assieme alle rime, presenti in molti proverbi, termini e strutture nella mente di chi apprende.

È conveniente introdurre un proverbio di tanto in tanto come esempio per una spiegazione.
Quando si presenta un proverbio nuovo è utile lasciare qualche minuto all’alunno perché possa “masticarlo e assimilarlo”, insomma: familiarizzare con esso.
Conviene lasciargli il tempo necessario perché provi a tradurlo letteralmente e, poi, a indovinarne il significato.

Da evitare una carrellata di proverbi, specialmente se affini nel loro significato, poiché creano solo confusione e non si dà all’alunno il tempo di assimilarli… Chi troppo vuole nulla stringe!

Filed Under: articoli

Attività per l’alunno principiante: ricette in cucina

Giugno 27, 2019 by itxstra

Un elaborato scritto che non si riduca a semplici frasi ed elementari descrizioni di amici, case o animali da compagnia, sembra un prodotto lontano anni luce, quando gli alunni sono agli inizi. Già solo da leggere, figuriamoci da scrivere!

Eppure, proporre all’alunno di produrre un testo completo, efficace e (almeno in linea teorica) pubblicabile ne mantiene viva la motivazione… Come fare perché raggiunga in poco tempo questo obiettivo? Semplice!

Utilizzando le ricette di cucina.

Per scrivere una ricetta c’è bisogno di conoscere unicamente:

A) una dozzina di verbi all’infinito (tagliare, sbucciare, frullare, mescolare, separare, spremere, bollire, cucinare, aggiungere, lasciare, raffreddare, servire);

B) alcune preposizioni: di, con, per, a, in ;

C) una decina di nomi di utensili e apparecchi da cucina (coltello, cucchiaio, bicchiere, piatto, frullatore, padella, pentola, forno, griglia, frigorifero);

E gli ingredienti?

Ecco il secondo punto vantaggioso dello scrivere ricette! Lo studente apprenderà vocaboli di uso frequente con una finalità pratica immediata: dar vita a un testo completo ed efficace. Si assiste qui a una inversione rispetto al metodo tradizionale che utilizza il testo o le frasi ripetitive per far memorizzare i vocaboli. La parola nuova è invece protagonista e ricercata.

Alcuni suggerimenti:

1- Chiedete ai vostri studenti di fare uso di post-it da attaccare sugli ingredienti e strumenti della loro cucina. È un metodo infallibile e divertente per fissare nuovi termini nella memoria.

2- Nel caso di uno studente individuale, proponetegli di scrivere un ricettario con un piccolo glossario allegato. Nel caso di una classe, chiedete agli studenti, a rotazione, di leggere la propria ricetta ai compagni perché possano prendere appunti e, quando ciò sia fattibile, anche di portarne una dimostrazione pratica

3- Mostratevi interessati alle ricette tradizionali del luogo di provenienza dell’alunno. In questo modo lui/lei si sentirà a proprio agio per quel che riguarda i contenuti e potrà concentrarsi sull’uso corretto dell’italiano

4- Leggete ricette italiane durante la lezione e lasciatele agli alunni perché possano realizzarle a casa (senza sbirciare sul vocabolario però!)

La lezione è servita!

Filed Under: articoli

Pronuncia e intonazione (2): cose da NON fare

Giugno 21, 2019 by itxstra

La parte (1) si trova qui

1) Non chiedere senza dare. Se il capitolo “pronuncia ed intonazione” non fa parte del nostro piano didattico, è perfettamente inutile correggere occasionalmente errori relativi ad esso. In un certo senso è persino ingiusto, poiché non lo abbiamo stabilito come argomento degno di essere preso in considerazione da parte dell’alunno. Se invece abbiamo introdotto il tema già da alcune lezioni, (come? Date un’occhiata alla parte 1) possiamo iniziare a correggere pronuncia e intonazione.

2) Evitare gli eccessi. L’enfatizzare eccessivo di pronuncia e intonazione risulta posticcio quando non in armonia con la conoscenza reale e sedimentata della lingua. Non imponiamo allo studente la meta di una pronuncia impeccabile e un’intonazione formidabile in tempi brevi. Piuttosto, prefiggiamoci come obiettivo a lungo termine per lui/lei un modo di parlare chiaro ed efficace. È importante che l’alunno sappia “come lo direbbe un italiano”, questo lo aiuterà enormemente nella comprensione. È cruciale, poi, che si impegni a riprodurre tale modo ma senza uno sforzo esagerato. Altrimenti risulterà caricaturale.

3) Non buttarsi giù. Gli esercizi di pronuncia non danno immediatamente i propri frutti. Anzi, per settimane ci sembrerà che l’alunno non avanzi di un millimetro Per questo motivo è molto importante non scoraggiarsi. Eh lo so, sembra scontato… Ma mantenere alto il morale dell’alunno e il proprio è fondamentale! Il miglioramento “a scatti” ha una sua logica: i muscoli devono allenarsi a produrre nuovi movimenti, e dunque, suoni.

4) Non alzare troppo velocemente il livello. Per evitare di demoralizzare l’alunno (vedi il punto 3) è meglio non metterlo nelle condizioni di sbagliare molto. Iniziamo da cose semplici e alziamo gradualmente l’asticella. È meglio avere pochi errori su cui lavorare piuttosto che (forse galvanizzati dai primi successi) lanciarsi subito verso ardue imprese.

5) Non abusare delle correzioni. Quando lo sforzo non è concentrato unicamente su pronuncia e intonazione, meglio essere flessibili nelle correzioni. Sta alla sensibilità di ciascuno stabilire quando insistere o meno. È bene, in ogni caso, essere coerenti: nella stessa lezione/fase della lezione o si corregge sempre uno stesso errore o lo si ignora. Altrimenti manderemmo un messaggio contraddittorio.

6) Non limitarsi all’esercizio di inizio lezione. Per velocizzare il processo di apprendimento è sempre utile registrare tanto noi stessi quanto l’alunno. Inoltre potremmo suggerirgli attività di ascolto da svolgere a casa. Troverete una fonte pressoché inesauribile di materiale da ascoltare (e ripetere!) qui.

Filed Under: articoli

Pronuncia e intonazione (1): come e quando lavorarci su

Giugno 21, 2019 by itxstra

Per rispondere subito ai due quesiti direi che è bene affrontare la pronuncia e l’intonazione in parallelo a tutti gli altri elementi linguistici, in modo breve ma costante. Si possono considerare un riscaldamento quando si comincia la lezione.

Il cervello dell’alunno recupererà così, fin da subito, il programma “pronuncia e intonazione” e (si spera!) lo manterrà aperto durante tutta la sessione. Svilupperà inoltre un’abitudine ad aprire tale programma ogni qualvolta si sintonizzi sul canale “italiano”.

Ecco dunque un esercizio semplice da svolgere 5/7 minuti:

Prendiamo come spunto le frasi dell’inizio della conversazione nel caso di principianti. Mi riferisco a principianti nello studio della pronuncia e dell’intonazione (potrebbero essere persone che hanno già un livello B o persino C).

Insistiamo sui punti deboli dell’alunno (ad esempio, marcando in modo secco le R e le vocali nel caso degli inglesi, magnificando la differenza tra B e V nel caso degli spagnoli, distinguendo la E e la A nel caso dei turchi, eccetera).

Per prima cosa pronunciamo e facciamo ripetere parola per parola allo studente. Soffermiamoci su ciascuna delle parole in questione, suggerendo altri vocaboli che abbiano assonanza nella ritmica o nella pronuncia. L’obiettivo è una rapida ‘full immersion’ in un certo suono. L’alunno non deve ripeterle tutte, bensì concentrarsi solo sulla parola di partenza (ad esempio, se la parola è “azione”possiamo proporre “relazione, variazione, presentazione, animazione”…) per poi tornare a insistere un paio di volte sulla parola trattata (azione). Ora tocca a lui/lei ripetere.

Recuperiamo, a questo punto, sequenze di tre o quattro parole e chiediamogli di ripeterle.

Infine, facciamo la stessa cosa con la frase intera, senza curarci dell’intonazione generale. Altrimenti si mette troppa carne al fuoco.

Trattiamo, invece, l’intonazione nella fase finale dell’esercizio. Ripetiamo un paio di volte la frase e, nel caso in cui l’alunno abbia difficoltà, proponiamogliela per iscritto. Per alcune persone è utile visualizzare la dinamica.

Stabiliamo, in questi casi, un codice con l’alunno. Ad esempio, frecce o linee che marchino le salite e discese di tono (come un elettrocardiogramma), X o punti per le micro-pause all’interno della frase.

La parte (2) si trova qui

Filed Under: articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.


logo of Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
E-mail: info@imparareonline.co.uk

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk