Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Scrivere
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli

Benvenuti al sito italianoxstranieri.com!

Docente di italiano per stranieri? Consulta la nostra guida all'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
Studente di italiano L2? Scopri gli esercizi online gratuiti.

Creare un corso A2 di italiano online con un ebook – Parte 2

Aprile 15, 2021 By barbara Lascia un commento

La volta scorsa ci eravamo lasciati con la prima parte di un dettagliato articolo su come realizzare un corso di italiano online basato su un ebook. Avevamo scelto “L’amore ai tempi del supermercato“, una storia ambientata in Italia e pensata per studenti stranieri di livello A2.

Tra una lezione e l’altra, avevamo proposto dei compiti da fornire alla classe prima che gli studenti si incontrassero nuovamente online. Riprendiamo ora da dove eravamo rimasti…

Compiti per lezione 6:

  • ascoltare il capitolo 5 dell’ebook
  • ripassare l’aggettivo
  • fare un piccolo esercizio (facoltativo)

Lezione 6: aggettivi e ordine

Siamo arrivati al capitolo 5 dell’ebook “L’amore ai tempi del supermercato”. Il protagonista Claudio si trova spiazzato da una situazione inaspettata e fa degli errori di distrazione, come dimenticarsi la spesa nel carrello.

In fondo al capitolo c’è un interessante esercizio legato al tema dell’ordine o, se vogliamo, della confusione. Dopo aver concluso la consueta lettura collettiva del capitolo e aver verificato che tutte le parole siano chiare ai tuoi studenti, proponi l’esercizio di riordino delle frasi, scegliendo uno studente per frase.

Poi, ti suggeriamo di lavorare sul tema degli aggettivi, per allenare gli studenti a trovare la giusta concordanza con il nome. Dì loro, con l’aiuto di un dizionario online, di aggiungere gli aggettivi ai sostantivi che incontrano in un paragrafo scelto da te. Dai loro 5 minuti di tempo, così che poi ciascuno possa leggere la propria frase alla classe.

Ad esempio potresti prendere questo paragrafo:

“Mentre torna a casa, Claudio pensa che in qualche modo deve rivedere Elisa. Così, decide di tornare ogni sera alla stessa ora al supermercato, per provare a incontrare di nuovo l’unica donna che ha amato veramente in tutta la sua vita.”

Poi, mostra loro come potrebbe cambiare, aggiungendo degli aggettivi:

“Mentre torna alla sua piccola casa, Claudio pensa che in qualche modo intelligente deve rivedere Elisa. Così, decide di tornare ogni sera alla stessa ora all’affollato supermercato, per provare a incontrare di nuovo l’unica e favolosa donna che ha amato veramente in tutta la sua vita avventurosa.”

Scegline poi un altro e invitali a fare lo stesso. Per esempio, questo:

“Elisa mette la spesa nelle buste ed esce dal supermercato. Claudio, con le bottiglie di vino in mano e la testa piena di ricordi, osserva la ragazza andare via.”

Questo esercizio ti permette anche di far ragionare i tuoi studenti sulla posizione dell’aggettivo nella lingua italiana.

Compiti per lezione 7:

  • ascoltare il capitolo 6 dell’ebook
  • proseguire la produzione scritta dell’elaborato

Lezione 7: fissare i concetti

Questo capitolo ti permette di fare il punto della situazione. Siamo al “giro di boa”: gli studenti hanno già alle spalle la prima metà del corso, hanno incamerato diversi concetti e forse è il caso di fare una piccola verifica.

Alla fine del capitolo, compare un nuovo esercizio sulle preposizioni. Inoltre, il testo presenta molti aggettivi da individuare e, nella prima parte, ci sono diversi riferimenti temporali che potrebbero essere sostituiti con degli avverbi di frequenza. Ecco un estratto, per farti capire meglio:

“Passano i giorni e alle 6 Claudio è sempre lì, in quel supermercato.
Fa lo stesso giro ogni volta, mette poche cose nel carrello, osserva le altre persone e va a pagare.
Tutte le sere.
Sono già due settimane che non esce con una ragazza, i suoi pensieri sono solo per Elisa.
“Forse non viene più”, pensa a volte demoralizzato.
È diventato quasi una celebrità tra i clienti abituali. Le signore anziane ormai sanno chi è e parlano solo di lui, di quel bel ragazzo triste che cerca disperato la donna dei suoi desideri.”

Potresti proporre agli studenti un esercizio di sostituzione delle parole evidenziate, usando uno dei seguenti avverbi di frequenza: raramente, mai, sempre, di solito, frequentemente, abitualmente, saltuariamente…

Infine, ti faccio notare che il capitolo è scritto al presente: perché non proponi alla classe di trasformarlo al passato?

In questo modo, avresti ripassato con loro ciascun tema visto in precedenza e – mentre la storia prosegue – avresti stimolato la loro memorizzazione, in un modo per nulla invasivo.

Mi raccomando: ricorda sempre ai tuoi studenti di lavorare sul testo tematico di cui abbiamo parlato prima, che dovranno presentare nell’ultima lezione.

Compiti per lezione 8:

  • ascoltare il capitolo 7 dell’ebook
  • ripassare “Mi piace” e “Mi interessa”
  • fare un piccolo esercizio (facoltativo)

Lezione 8: esprimere interesse

Il capitolo 7 dell’ebook parla di un buffo equivoco. Alla fine del capitolo, c’è un esercizio di tipo “cloze test”, in cui cioè lo studente dovrà riempire gli spazi vuoti in una frase con una parola. In questo caso, ci sono delle opzioni possibili e una di queste è “interessano”, che apre il tema di come esprimere interesse in italiano.

Oltre alle più consuete formule come “Mi piace” (per altro, per nulla semplice per studenti stranieri), esiste anche “Sono interessato a…” oppure “Mi interessa…”. Arrivati a questo punto del corso, potrebbe essere considerato di valore per gli studenti apprendere formule complesse come queste, fondamentali per lo scopo (ahimè, in italiano non esistono alternative più semplici per esprimere interesse!).

Il nostro suggerimento è quello di mettere tutto nero su bianco (anzi, meglio se colorato!) in una manciata di slide che chiarifichino per bene l’uso di queste espressioni.

Infine, per la parte di conversazione, puoi invitare gli studenti a creare tre frasi per esprimere interesse rispettivamente con “Mi piace”, “Mi interessa” e “Sono interessato/a a…”

Compiti per lezione 9:

  • ascoltare il capitolo 8 dell’ebook

Lezione 9: l’importanza della comunicazione

Eccoci alla fine di questa storia fresca e divertente. Nell’ultimo capitolo, il finale apre diverse possibili discussioni. Ma prima, siamo sicuri che i tuoi studenti avranno molte domande per te. Per esempio, in un passaggio compare l’espressione “Non mi interessa!” che tu hai spiegato nella scorsa lezione. Per permettere ai tuoi studenti di usare le nuove espressioni che hai da poco insegnato loro a un livello più complesso, perché non prepari alcune domande come queste:

“La storia ti ha interessato?” – “La storia era di tuo interesse?” – “Ti è piaciuta la storia?” – “Ti è piaciuto il personaggio di Claudio?” – “Ti è piaciuto il personaggio di Elisa?” – “Quale personaggio ti è piaciuto di più?” – “Quale aspetto della storia ti ha interessato di più?”

Queste domande, ti permetteranno non solo di far fare pratica ai tuoi studenti, ma anche di dare una degna conclusione alla lettura collettiva appena terminata.

Come potrai notare, lezione dopo lezione, il tuo ruolo di guida sarà sempre meno visibile perché – con il passare del tempo – il corso avrà acquisito un nuovo importante valore per i tuoi studenti: quello relazionale. I partecipanti avranno auspicabilmente imparato a conoscersi e, soprattutto, a interagire e comunicare tra loro in italiano. Lascia loro tutto lo spazio necessario per esprimersi, perché questa libertà darà loro sicurezza e consapevolezza dei progressi fatti.

Compiti per lezione 10:

  • completare l’elaborato scritto
  • inviare l’elaborato all’insegnante (se lo reputi necessario)

Lezione 10: presentazione dell’elaborato

Siamo arrivati all’ultima lezione di questo dettagliato corso di italiano online per stranieri livello A2, iniziato qui. Gli studenti oramai si sentiranno parte di un gruppo, avranno acquisito confidenza e vorranno fare qualcosa di speciale per concludere il percorso fatto insieme. Per questo, ti suggeriamo di lasciare loro quanto più spazio di questa lezione ti sia possibile. È questo il loro tempo, quello della produzione orale attraverso l’esposizione della loro produzione scritta.

Ti suggeriamo di procedere nel seguente modo, per riuscire a coinvolgere tutti e a non escludere nessuno. Chiedi a ciascuno studente di leggere il proprio testo agli altri, lentamente. Mentre lo studente di turno legge, gli altri sono invitati ad appuntarsi una domanda legata alla storia appena ascoltata.

Un consiglio: chiedi agli studenti di inviarti l’elaborato con largo anticipo, in modo che tu possa inviare privatamente a ciascuno le correzioni grammaticali del proprio testo e creare una presentazione con i loro elaborati corretti. Questo ti permetterà – in fase di lezione – di concentrarti sul contenuto, piuttosto che sulla forma.

Una volta che tutti gli studenti avranno esposto la propria storia, è il momento delle domande. L’obiettivo è quello di arrivare ad avviare tra i partecipanti delle conversazioni spontanee, seppur guidate, dato il livello.

Cosa ne pensi?

Se mi hai seguito fin qui, ti sarai sicuramente fatto o fatta un’idea su cosa può funzionare o meno con i tuoi studenti. Ti andrebbe di farmelo sapere in un commento? C’è qualche lezione che ti sembra particolarmente interessante? C’è qualcosa che cambieresti o che “non ti torna”?

Prima di salutarti, ti lascio qualche utile link:

Prima parte | Ebook “L’amore ai tempi del supermercato” | Ebook di tutti i livelli | Lascia un commento

A presto!

Livello A2: Realizzare un corso di italiano online con un ebook

Aprile 9, 2021 By barbara Lascia un commento

Questo è un articolo molto pratico: un dettagliato programma per strutturare un corso di italiano online basato su uno degli ebook disponibili sul catalogo di EasyReaders.org.

Abbiamo scelto “L’amore ai tempi del supermercato” di Michela Guida ed Emanuele Stefanori, un testo scritto e pensato per studenti di italiano come lingua straniera di livello A2. La versione audio del libro è disponibile gratuitamente su SoundCloud.

Abbiamo suddiviso il corso in 10 lezioni, ciascuna della durata non inferiore ai 30 e non superiore ai 60 minuti, immaginando un numero di partecipanti compreso tra 5 e 10.

Ogni paragrafo corrisponde a una lezione e, tra una lezione e l’altra, abbiamo provveduto a fornire idee per assegnare compiti agli studenti.

Ogni lezione è pensata per sviluppare tutte le competenze linguistiche: ascolto, lettura e produzione orale (in alcuni casi anche scritta). Abbiamo cercato di prediligere lo spazio legato alla discussione, ma senza trascurare la grammatica.

Gli aspetti grammaticali che verranno “coperti” dal corso sono: gli avverbi di frequenza, le preposizioni, il tempo presente e il tempo passato (indicativo imperfetto), la concordanza degli aggettivi.

Prerequisiti

Siamo sicuri che tu conosca bene i prerequisiti affinché tutto proceda senza intoppi, ma forse è sempre bene fare un piccolo ripasso insieme:

  1. Scegli la piattaforma che ti è più congeniale e invia istruzioni dettagliate su come effettuare l’accesso, con largo anticipo. Non dare mai nulla per scontato.
  2. Informa gli studenti che verrà dato loro lo spazio per presentarsi, in modo tale che i più timidi possano prepararsi e che sia più facile rompere il ghiaccio. Potresti dare loro un compito specifico (ma semplice) come, ad esempio, fare una foto al loro supermercato preferito.
  3. Fornisci ai tuoi studenti il link per acquistare l’ebook su cui si basa il corso. Non è obbligatorio, ma sicuramente sarà di grande supporto per loro.

Lezione 1: il contesto e la verifica del livello A2

Bene, ora passiamo al contenuto della prima lezione. Prima di tutto, ti suggeriamo di preparare una tua breve presentazione, utilizzando delle fotografie personali, ad esempio della città in cui vivi o della tua casa e, soprattutto, del tuo supermercato preferito.

Chiedi poi agli studenti di fare lo stesso: raccontare qualcosa di sé e mostrare poi la foto del loro supermercato. Se il gruppo è ristretto, puoi chiedere a ciascuno di avviare un breve condivisione del loro schermo per mostrare agli altri la foto; ma se il gruppo è più numeroso o se vuoi evitare intoppi, chiedi loro di inviarti la foto prima della lezione e inserisci tu tutte le foto in una presentazione. Gli studenti si sentiranno coinvolti e saranno più motivati a prendere parola.

A questo punto, avrai introdotto il tema del supermercato, che è il luogo dove si svolge la storia che leggerete insieme nel corso delle 8 lezioni centrali (la prima e l’ultima svolgono l’importante funzione di apertura e di chiusura del corso).

In base al tempo che ti rimane a disposizione, puoi approfondire il tema del supermercato con ulteriori immagini e informazioni circa il funzionamento e le caratteristiche dei supermercati italiani.

Compiti per lezione 2:

  • ascoltare il capitolo 1 dell’ebook
  • ripassare i vocaboli della casa

Lezione 2: la casa e il racconto di sé

Per prima cosa, ti suggeriamo di iniziare chiedendo agli studenti se hanno ascoltato la registrazione del primo capitolo e quante volte è stato necessario farlo prima di comprenderne il senso.

Poi, puoi iniziare la lettura del testo, mettendo in condivisione il tuo schermo oppure chiedendo a ciascuno di visualizzare la propria copia dell’ebook “L’amore ai tempi del supermercato” sul proprio. L’ideale è procedere “da punto a punto”: a turno, ogni studente legge una frase, compreso l’insegnante. N.B. Il primo capitolo è scaricabile gratuitamente qui.

A questo punto, puoi passare alle “parole difficili”: chiedi loro se ci sono delle parole che non hanno capito e, in caso tutto sia chiaro, fai tu delle verifiche. Per esempio, nel glossario di questo capitolo ci sono ottimi spunti di riflessione: la parola “biglietto” nel testo ha un certo significato, ma potresti insegnare ai tuoi studenti che in italiano questa parola si usa anche in molte altre occasioni, come un “biglietto di auguri” oppure un “biglietto del treno”. Poi c’è la parola “dongiovanni”, che apre a interessanti discussioni. “Conoscete un dongiovanni?” o magari “Siete mai stati dei dongiovanni?”.

Dopo aver rallegrato l’atmosfera, si può passare al cuore della lezione, passando dalla storia al tema didattico vero e proprio. Il protagonista, infatti, vive in un “loft” di Roma, un tipo di casa piuttosto particolare. Da questo spunto, potresti introdurre il tema della casa, realizzando delle slide con immagini che rappresentano diversi tipi di case che si trovano in Italia: l’appartamento, la villetta a schiera, la villa di campagna, la casa padronale, il loft… Chiedi ai tuoi studenti qual è la loro casa preferita e in quale tipo di casa vivono attualmente. Senz’altro ognuno di loro saprà fornirti una risposta.

Compiti per lezione 3:

  • ascoltare il capitolo 2 dell’ebook
  • ripassare gli avverbi di frequenza
  • fare un piccolo esercizio (facoltativo)

Lezione 3: le abitudini e gli avverbi di frequenza

Come prima, comincia col verificare che gli studenti abbiano fatto i compiti: ascoltare il secondo capitolo dell’ebook, ripassare gli avverbi di frequenza. Poi, proponi di leggerlo insieme: puoi procedere con turni di parola come la volta precedente, oppure puoi invitare uno o due studenti a dividere la lettura su due turni. In tal caso, dovrai essere bravo o brava, successivamente, ad attribuire altri piccoli compiti agli studenti che non sono stati coinvolti attivamente nella prima parte della lezione.

In questo capitolo il protagonista va a fare la spesa, perché si è ricordato di avere il frigo vuoto. Sembra farlo senza una particolare pianificazione, in linea con il suo stile di vita liberale. Partendo da questa considerazione, potresti sviluppare una discussione sul tema delle abitudini, proponendo ai tuoi studenti domande come queste:
“Quando vai a fare la spesa?”- “Quante volte a settimana mangi carne?” – “Quanto spesso ceni (o cenavi) al ristorante?”

Domande simili ti permettono di utilizzare gli avverbi di frequenza: mai, spesso, sempre, di solito, raramente e così via. Potresti realizzare una o più slide dove queste parole siano ben visibili e poi proporre diverse versioni associate a un’immagine diversa: il supermercato, la farmacia, il parco, il mare, la montagna, un negozio di vestiti… L’obiettivo, come avrai capito, è quello di lasciare che i tuoi studenti compongano frasi semplici in cui raccontano agli altri le loro abitudini.

Compiti per lezione 4:

  • ascoltare il capitolo 3 dell’ebook
  • ripassare le preposizioni
  • fare un piccolo esercizio (facoltativo)

Lezione 4: le preposizioni e le opinioni

Oramai ti sarà chiaro il meccanismo: in vista di ogni nuova lezione gli studenti hanno il compito di prepararsi al capitolo che verrà letto insieme, ascoltando la registrazione audio disponibile gratuitamente online.

Il capitolo 3 dell’ebook “L’amore ai tempi del supermercato” è davvero coinvolgente. La scena di svolge da un reparto all’altro e nel lettore si crea una certa tensione. Alla fine del capitolo c’è un utile esercizio sull’uso delle preposizioni, che ti suggeriamo di utilizzare per la parte grammaticale della lezione.

Oltre a essere piuttosto interessante, questo capitolo è anche un po’ complesso dal punto di vista della sintassi. Il tema delle preposizioni, poi, mette sempre gli studenti piuttosto in crisi, quindi probabilmente in questa lezione ti rimarrà poco tempo per la conversazione.

Per tale fase, puoi fare ai tuoi studenti una domanda semplice: “Secondo te, chi è la ragazza che Claudio ha riconosciuto?”. Sarà divertente ascoltare le ipotesi degli studenti, che non saranno troppo complicate da formulare (dopo la fatica spesa sul tema delle preposizioni!): es. “Secondo me lei è…”.

A questo punto, oltre ai soliti compiti di ascolto, puoi invitare gli studenti a produrre un breve elaborato scritto su un tema legato all’ebook che state leggendo. Ad esempio, il tema dell’incontro può essere utile e interessante. Se vuoi, dai loro delle domande guida oppure lasciali completamente liberi: possono raccontare una vicenda personale oppure una storia successa ad altri. Non dovranno consegnarti l’elaborato la volta successiva, ma entro l’ultima lezione.

Compiti per lezione 5:

  • ascoltare il capitolo 4 dell’ebook
  • ripassare il tempo imperfetto e fare un piccolo esercizio
  • iniziare a scrivere un testo sul tema “l’incontro”

Lezione 5: la narrazione al passato

In questo punto la storia si sviluppa su due livelli: il presente del supermercato e il passato (imperfetto) dei ricordi di Claudio. Potresti dividere gli studenti in tre gruppi : i lettori, gli “addetti al passato” e gli “addetti al presente”.

Mentre i lettori procedono nella lettura su turni di parola, gli altri studenti dovranno individuare rispettivamente tutti i verbi al passato imperfetto e tutti i verbi al presente. Dopo aver verificato che nessun verbo manchi all’appello, puoi iniziare la fase di conversazione.

Questo capitolo offre diversi spunti, alcuni più semplici e alcuni più delicati. Ad esempio, c’è il tema del primo amore, ma potrebbe risultare scomodo per qualche studente riservato. Oppure, c’è il tema del cinema. Potresti, ad esempio, chiedere loro di raccontare la prima o l’ultima volta che sono andati al cinema. L’obiettivo è di sviluppare una breve narrazione al passato.

Naturalmente, alcune volte gli studenti potranno usare l’indicativo imperfetto e altre invece dovranno usare il passato prossimo. Prendi appunti mentre parlano e – dopo averli lasciati finire – scrivi le frasi da correggere nella chat di gruppo e proponi una correzione/riflessione collettiva.

Compiti per lezione 6:

  • ascoltare il capitolo 5 dell’ebook
  • ripassare l’aggettivo
  • fare un piccolo esercizio (facoltativo)

Cosa ne pensi?

Hai appena concluso la prima parte di questo dettagliato corso di italiano per stranieri di livello A2 basato sull’ebook “L’amore ai tempi del supermercato“. Lascia un commento per farci sapere cosa ne pensi e poi prosegui la lettura della seconda parte!

Ulteriori articoli

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282

Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW

info@imparareonline.co.uk

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk