Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Scrivere
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli

Benvenuti al sito italianoxstranieri.com!

Docente di italiano per stranieri? Consulta la nostra guida all'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
Studente di italiano L2? Scopri gli esercizi online gratuiti.

Risorse web per imparare italiano? Ecco le migliori secondo noi

Marzo 14, 2020 By itxstra

da Barbara Bassi

Quali risorse offre il web per l’apprendimento dell’italiano? Ecco le migliori (secondo noi)

Insegnare italiano è una sfida tanto quanto l’apprendere l’italiano come lingua straniera. Sì, perché non basta conoscere grammatica, sintassi e cultura, ma bisogna anche saperle trasmettere nel modo giusto e con gli strumenti giusti. Per questo motivo gli insegnanti di italiano a stranieri come voi sono sempre alla ricerca di risorse da usare durante le proprie lezioni, specialmente quelle gratuite messe a disposizione del web. Come fare a barcamenarsi tra le numerose app, i diversi siti e i tanti documenti digitali in cui ci si può imbattere cercando risorse online per insegnare italiano? Ci pensiamo noi con questa lista delle migliori fonti di materiali utili, utilissimi per l’apprendimento dell’italiano.

Duolingo: l’app per imparare italiano

Al primo posto ecco Duolingo, l’app per imparare una lingua straniera che è probabilmente la più conosciuta al mondo. L’avete mai usata? Ve lo consigliamo vivamente. Si tratta di uno strumento molto intuitivo, ricco di esercizi ludici che sono l’ideale per chi è alle prime armi con una lingua straniera. Si procede per obiettivi con test che portano a raggiungere premi che sbloccano altri livelli di esercizio. Si possono impostare obiettivi giornalieri e decidere quali argomenti affrontare ogni volta. La cosiddetta user experience di Duolinguo è molto efficace: porta a ragionare sulle proprie azioni e a risolvere gli eventuali problemi o le difficoltà emerse durante l’apprendimento. Tra le tante lingue disponibili, c’è ovviamente anche l’italiano.

Le conversazioni in italiano su SoundCloud

SoundCloud è un servizio di streaming musicale e di podcast completamente gratuito, dove chi lo desidera può caricare contenuti audio autentici. Noi di Imparareonline abbiamo il nostro profilo da tempo, ricchissimo di materiale audio utile all’apprendimento dell’italiano. Si tratta di conversazioni tematiche (es. alla fermata del bus, in stazione, al ristorante o al bar) tra italiani che vivono in Italia. Ci sono anche episodi in cui viene letta una storia in italiano (per esempio gli episodi che parlano del gatto Dante sono seguitissimi!) ricca di espressioni idiomatiche e colloquiali. Molti dei nostri insegnanti usano queste registrazioni come compiti da dare ai loro studenti, che ne sono sempre molto entusiasti.

Gli esercizi di grammatica italiana di Loescher Editore

I nostri colleghi di Italiano Facile hanno fatto un ottimo lavoro, raccogliendo una serie di schede di grammatica a loro volta tratte dal sito web di Loescher Editore. Queste schede presentano sempre due pagine: nella prima è spiegata una regola grammaticale della lingua italiana, nella seconda ci sono degli esercizi per applicarla. Sì, è vero, questi sono un po’ datati ma agli studenti piace sempre molto impegnarsi nella sfida di riuscire a completarli, specialmente quando possono consultare la teoria e contare sull’insegnante per eventuali dubbi.

Le letture graduate e i Parallel text

Sul nostro sito easyreader.org sono disponibili decine e decine di ebook per imparare italiano. Il loro costo è decisamente contenuto ed è possibile scaricare gratuitamente alcuni capitoli di prova. Altri testi (interi!) sono addirittura gratuiti, come prova per voi. Trattandosi di libri in formato digitale, sono perfetti da condividere anche con studenti che vivono dall’altra parte del mondo, a cui si fa lezione via Skype. Il fatto che si tratti di storie rende tutto più interessante: li si può utilizzare a lezione e poi lasciare come compito la loro prosecuzione fino a un certo capitolo, da discutere insieme la volta successiva.

Mondadori Education per insegnanti di italiano

Se siete alla ricerca di esercizi nuovi, freschi di attualità, allora il sito web di Mondandori Education è quello che fa per voi. Oltre alla sezione riservata agli studenti – dove possono trovare diversi libri da acquistare (prima però la date un’occhiata anche ai nostri, vero?) – ci sono anche le risorse per gli insegnanti. Sono divise per livello (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e poi per tipologia di materiale (ci sono gli esercizi di grammatica, di lessico, di ascolto e le prove complete). Io uso spessissimo questi file con i miei studenti di ogni livello, anche se devo ammettere che qualche volta troviamo alcuni errorini. Il bello è che ne discutiamo insieme e riusciamo sempre ad arricchire la nostra lezione con approfondimenti linguistici interessanti.

Ecco fatto, vi abbiamo segnalato quelli che secondo noi sono le migliori risorse per imparare l’italiano disponibili sul web oggi. Siamo stati trasparenti come piace a noi, felici di citare i nostri competitor di valore. Se voleste ricevere altri aggiornamenti come questo, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter, assicurandovi che per noi la qualità viene sempre prima di tutto.

italianoxstranieri.com

Easy Readers o Parallel Text? Facciamo chiarezza…

Febbraio 21, 2020 By itxstra

da Barbara Bassi

Molti di voi già conoscono il portale Easy Readers, un e-commerce pieno di risorse utili sia a studenti che a insegnanti di italiano per stranieri. In questo “Paese dei Balocchi” per chi ha bisogno di una guida all’insegnamento o all’apprendimento, si possono trovare due diverse tipologie di prodotti (oltre, naturalmente alle lezioni online). Si tratta dei cosiddetti Easy Readers (sì, lo sappiamo: il nome è lo stesso del sito e presto capirete perché) oppure dei più specifici Parallel Text.

I primi sono dei libri di facile lettura, easy per l’appunto. Attenzione, però: la facilità non consiste nella banalità della storia, quanto nella struttura dell’edizione, costruita appositamente per accompagnare il lettore nella comprensione delle parole difficili attraverso domande-chiave e grazie a una preziosa nota lessicale proposta in modo graduale (niente a che vedere con le pesanti “appendici lessicali” che si trovano in fondo a certi libri, completamente decontestualizzate dalla narrazione).

I Parallel Text sono invece storie che offrono una traduzione speculare, presentando quindi due versioni parallele del testo: per esempio, una in inglese e l’altra in italiano. Ogni riga è numerata per mantenere il lettore focalizzato su un certo concetto e permettergli di fare confronti in modo intuitivo.

Quando è meglio usare un Easy Reader e quando un Parallel Text?

Questa è una domanda che un bravo insegnante potrebbe porsi. Chi infatti ha a cuore i propri studenti sa che non si può proporre loro esercizi o libri di testo senza una certa logica. Ogni libro è diverso così come lo sono gli studenti, che hanno diversi interessi e gradi differenti di sviluppo delle diverse tipologie di intelligenza esistenti.

Ecco che quindi un Easy Reader risulterà ideale a insegnare una lingua a un principiante, attraverso la tecnica dello storytelling. Questa metodologia immersiva e situazionale risulta molto migliore rispetto a quelle più tradizionali e decontestualizzate (es. una lista di parole da memorizzare, senza comprenderne l’uso effettivo). Un Easy Reader si presta bene per un utilizzo didattico che gioca su più competenze: quella di ascolto (prestate la vostra voce allo studente, leggendo per lui il testo), di lettura, di scrittura (per rispondere alle domande indicate nel testo), di ragionamento, di comprensione della storia.

Un Parallel Text, invece, è più indicato per chi ha già una certa padronanza con la lingua e desidera affrontare una lettura per il puro piacere fruitivo, senza troppi sforzi di comprensione. Per procedere senza intoppi, il lettore potrà aiutarsi con la traduzione e – senza rendersene conto – assimilare vocaboli ed espressioni dapprima sconosciute. Questo è quello che accade grazie alla sensazione di piacere provocata da una certa attività: l’energia generata dallo sforzo compiuto in autonomia permette una memorizzazione più efficace, anche perché viene privata dalla consapevolezza dell’apprendimento e quindi da quei blocchi involontari che si generano di fronte all’ignoto.

Vi ricordiamo, infine, che sia gli Easy Readers che i Parallel Text presenti sul nostro e-commerce sono stati classificati secondo un certo livello del Quadro Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Se state già pensando a chi – tra i vostri studenti – potrebbero interessare questi libri, siete davvero dei bravi insegnanti.

Ulteriori articoli

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282

Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW

info@imparareonline.co.uk

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk