Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

logo: Imparareonline Ltd.
  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
  • Chi siamo

Benvenuti al sito italianoxstranieri.com!

Docente di italiano per stranieri? Consulta la nostra guida all'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
Studente di italiano L2? Scopri gli esercizi online gratuiti.

Easy Italian News – notizie scritte in modo chiaro e semplice!

Ottobre 8, 2018 By itxstra

Siete alla ricerca
di un giornale gratuito
che offra notizie
scritte in modo chiaro
e con un linguaggio semplice
ma allo stesso tempo
non troppo facile
da annoiare gli allievi
che hanno superato
il livello principiante?

Oggi vi presento
Easy Italian News,
un nuovo sito GRATUITO
dove troverete
notizie italiane e straniere,
oltre a sport,
arte ed eventi.

C’è anche l’audio,
molto utile per chi
vuole migliorare
la comprensione
della lingua orale.

Ogni articolo è scritto
in frasi brevi,
stile “poesia”,
così gli allievi
non devono
perdersi dietro a frasi complesse
e di difficile comprensione.

Nella prima pagina
del sito,
nella colonna a sinistra,
è possibile inserire
la propria email
per ricevere
le varie edizioni
del ‘giornale’
appena escono.

Il giornale
ha tre edizioni:
il martedì, il giovedì
e il sabato.

A sinistra trovate
tutte le edizioni
del giornale,
così potrete
sempre usare gli articoli,
anche fra qualche mese.

Questo giornale
è molto utile
sia per le lezioni di grammatica
che per quelle di
ascolto e conversazione.

Alla fine di
ogni articolo
sono presenti i link
da cui sono state tratte
le notizie.

E’ possibile utilizzare gli articoli
per fare
esercizi individuali
o a gruppi,
come punto di partenza
per dibattiti
in base all’argomento scelto,
o per delle semplici conversazioni
a seconda del
livello dei vostri allievi.

Ad esempio,
potreste usare
l’edizione del 06 ottobre
per dividere la classe
in gruppi
e assegnare ad ognuno
un tema
su cui discutere.

Oppure usare
l’audio
per fare un dettato
a tutta la classe.

O anche
utilizzare i link
dei vari giornali,
presenti sotto ad ogni articolo,
per mettere a confronto
il modo in cui
viene trattato
lo stesso argomento.

Queste sono
solo alcune idee,
ma le possibilità
sono numerose
e in base agli
articoli pubblicati
ogni settimana,
avrete sempre
nuovo materiale
per rendere interessanti
le vostre lezioni!

Terza età ed insegnamento (parte 2): il docente

Dicembre 14, 2017 By itxstra

di Marika Romano 

Terza età ed insegnamento (parte 1): lo studente anziano

Il docente che insegna agli individui anziani deve possedere una ottima dose di empatia, disponibilità, flessibilità e molta pazienza.

Ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione:

Udito

Gli studenti anziani hanno spesso problemi di udito perciò è importante che gli insegnanti abbiano alcuni accorgimenti e seguano alcune regole:

  • parlare chiaramente e più lentamente
  • regolare il volume di video ed esercizi d’ascolto
  • ripetere i listening un paio di volte
  • assicurarsi che non ci siano rumori che disturbano la classe
  • utilizzare video (non troppo lunghi) o spezzoni di film che permettano allo studente di leggerne il contesto

Quando insegno in Inghilterra, devo forzarmi a rallentare la mia parlata che immancabilmente accelera non appena arrivo in Italia!

Vista

La riduzione della vista è un fattore importante da considerare nel contesto didattico dato che l’apprendimento umano avviene per vie visive all’80%.

Il docente dovrebbe:

  • stampare il testo a lettere più grandi per facilitarne la lettura
  • assicurarsi che gli studenti possano vedere la lavagna
  • scrivere in modo chiaro alla lavagna
  • che la stanza sia sufficientemente illuminata

Problemi motori

Molti anziani hanno spesso problemi di mobilità o soffrono di dolori articolari, quindi è importante che:

  • le sedie siano comode (alcuni si portano un cuscino da casa)
  • se ci sono giochi di ruolo, magari far sì che siano i più agili a muoversi nella classe. Sono assolutamente da evitare attività troppo energiche

Memoria

È risaputo che nelle persone anziane in generale c’è una diminuzione della memoria a breve termine e un declino della velocità di rielaborazione. L’insegnante può aiutare lo studente a superare questo declino cognitivo in vari modi:

  • ripetere sistematicamente la grammatica e il lessico. A volte può essere frustrante dover rifare e ridire le stesse cose ma, come ho già detto, ci vuole molta pazienza
  • incoraggiare gli studenti ad utilizzare strategie personali. Molti dei miei studenti ‘agganciano’ una parola italiana ad una simile inglese oppure inventano acronimi per ricordare una sequenza
  • lasciare loro più tempo per potersi esprimere
  • ripetere più volte gli esercizi di ascolto o un video. Le lezioni in generale sono più diluite

Il piacere di apprendere

Ovviamente l’insegnante deve ricordare che l’apprendimento di una lingua deve essere vissuto come un’esperienza positiva e non stressante. Moltissimi studenti anziani temono il fallimento; magari in passato sono stati degli studenti ‘scarsi’ o hanno già provato ad imparare una lingua senza alcun risultato. È fondamentale che l’insegnante faccia sentire gli studenti a proprio agio, non li metta in situazioni stressanti, stemperi l’ansia e non li giudichi duramente. Un po’ come insegnare ai bambini!

É importante quindi:

  • evitare i test cronometrati che sono fonte di ansia
  • concedere più tempo per completare le attività
  • promuovere un’atmosfera rilassata e amichevole
  • sostenere positivamente gli studenti, apprezzandone i progressi

Molto spesso consiglio ai miei studenti di guardare indietro nel tempo per constatare quanto abbiano appreso fino a quel momento e fare un confronto con la situazione passata. Questo è un ottimo incentivo per poter proseguire, soprattutto quando ci sono momenti di sconforto e frustrazioni. Inoltre, in quanto insegnante in un paese straniero, paragono la mia situazione alla loro. Anch’io, anche se in misura molto minore, vivo le stesse frustrazioni. Non salgo su un piedistallo ma faccio sì che si sentano nella mia stessa barca.

Ah, dimenticavo: la mia studentessa più anziana ha appena compiuto ottanta anni!

Lettura consigliata

Un interessante estratto di Maria Cecilia Luise, Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività.

Terza età ed insegnamento (parte 1): lo studente anziano

Dicembre 14, 2017 By itxstra

di Marika Romano 

Il progressivo invecchiamento della popolazione è uno dei tratti significativi del XXI secolo. Si stima che entro il 2050 la percentuale di anziani aumenterà dall’11% al 22 % della popolazione totale. Solo in Italia raggiungerà il 35,9%.

I cambiamenti socioculturali e le migliori condizioni di salute hanno modificato lo stile di vita degli anziani.

La cosiddetta terza età, che di solito viene fatta iniziare intorno ai 65 anni, non è più vista come un punto di declino, ma come una nuova fase della vita e come un’opportunità di sviluppo e apprendimento continuo.

Di fatto oggigiorno gli anziani viaggiano molto più rispetto a una volta, sono tecnologicamente più alfabetizzati, sono coinvolti in attività sociali, di volontariato e di apprendimento. Molti studenti anziani desiderano imparare una lingua straniera per vari motivi: per socializzare, per ritardare lo sviluppo dell’Alzheimer, per combattere il declino cognitivo o per realizzare un sogno nel cassetto.

Questo cambiamento ha favorito il fiorire di numerose iniziative formative, formali e non formali, indirizzate a questo nuovo pubblico di apprendenti. Essendo un fenomeno piuttosto recente, manca ancora una glottodidattica geragogica, una didattica delineata, documentata e rivolta specificatamente agli anziani.

Come sono gli studenti anziani?

Rispetto agli adolescenti, gli anziani hanno un bagaglio culturale maggiore, hanno esperienze di vita, sono sempre contenti di parlare delle loro esperienze personali ed esprimere un’opinione, senza reticenze. Si crea un gruppo più aperto, interessante e vario.

Gli studenti della terza età normalmente non sono interessati ad acquisire un certificato, crediti o diplomi. Sono spinti da una motivazione intrinseca: studiano per il piacere di imparare, per il gusto di rispondere ad una sfida personale, per arricchire la propria vita con nuove esperienze, per socializzare o perché era un sogno nel cassetto. Di solito sono molto più motivati rispetto ai giovani discenti. Come dice Balboni, la motivazione che spinge un adulto a intraprendere un nuovo e faticoso percorso formativo, è “ l’energia che mette in moto hardware e software e che si suddivide in dovere, bisogno e piacere” (2002, 38).

Col passare degli anni ho imparato che la socializzazione gioca un ruolo importantissimo nell’apprendimento. Gli studenti instaurano tra loro un ottimo rapporto, frequentano i corsi per ritrovarsi con i compagni, formano un gruppo che molto spesso si ritrova al di fuori dell’ambito scolastico. È uno degli aspetti che mi piace di più, il lato umano: affrontare una nuova esperienza assieme, combattere la solitudine e farsi nuovi amici.

Un altro aspetto da considerare è l’atteggiamento positivo (generalmente) che hanno nell’apprendere una lingua. Sono sempre molto rispettosi sia dei compagni che dell’insegnante, specialmente se madrelingua. Per me è un vero piacere insegnare a loro e allo stesso tempo imparo moltissimo a livello linguistico, umano e culturale.

Ci sono, ovviamente, alcuni fattori da considerare quando s’insegna alle persone anziane.
Vedremo in dettaglio nella seconda parte delle linee guida per il docente che insegna agli anziani.

Terza età ed insegnamento (parte 2): il docente

Bibliografia

Balboni P.E., a cura di (1996), Lo studio delle lingue nelle università della terza età, Vicenza, Del Rezzara.
— a cura di (2004), Educazione letteraria e nuove tecnologie, Torino, UTET.

More Posts from this Category

Altri siti utili

logo: onlineitalianclub.com

logo: nonparloitaliano.com

Verbi

Concordanza dei tempi
Concordanze verbali
Concordanze verbali -2
Concordanze verbali -3
Concordanze verbali all'indicativo
Concordanze verbali all'indicativo -2
Condizionale
Condizionale -2
L'uso del condizionale
Condizionale composto
Condizionale presente
Condizionale semplice
Concordanza del congiuntivo
Quale tempo del congiuntivo?
Uso del congiuntivo
Uso del congiuntivo -2
Uso del congiuntivo -3
Congiuntivo imperfetto
Congiuntivo indicativo
Congiuntivo passato
Congiuntivo presente
Congiuntivo presente -2
Il congiuntivo presente -3
Congiuntivo trapassato
Connettivi: metterci, mettere, mettersi
Farcela
Farcela -2
Usi del verbo "fare"
Futuro anteriore
Futuro semplice
Il futuro semplice -2
Il futuro semplice -3
Coniuga al futuro semplice
Verbi al futuro semplice
Gerundio semplice o composto?
Il verbale
Verbi all'imperativo
Imperativo diretto
L'imperativo formale e informale
Imperativo indiretto: lei
Imperfetto
Imperfetto -2
Imperfetto -3
Imperfetto o passato prossimo?
Imperfetto o passato prossimo? -2
Indicativo o congiuntivo?
Modi indefiniti
Participio passato
Participio passato irregolare
Participio passato irregolare -2
Participio passato regolare
Passato prossimo
Passato prossimo o imperfetto?
Passato prossimo: essere o avere?
Passato prossimo: essere o avere? -2
Passato remoto
Il passato remoto -2
Coniuga al passato remoto
Pinocchio e passato remoto
Pinocchio e il passato remoto -2
Piace o piacciono?
Presente indicativo
Presente indicativo -2
Presente indicativo -3
Presente indicativo: verbi irregolari
Presente indicativo: verbi regolari
Presente indicativo: verbi riflessivi
Presente, passato prossimo, o imperfetto?
"Si" e verbo
"Stare" e gerundio
Stare facendo
Trapassato prossimo
Usi del verbo "venire"
Verbi e parole
Verbi pronominali
Verbi pronominali -2
Verbi pronominali -3
Verbi pronominali -4
I verbi riflessivi
Verbi riflessivi al passato prossimo

Grammatica

Le abbreviazioni
Gli accenti
Gli aggettivi contrari
Gli aggettivi contrari -2
Gli aggettivi contrari -3
Aggettivi contrari -4
Aggettivi di relazione irregolari
Aggettivi indefiniti
Aggettivi possessivi
Aggettivi possessivi -2
Posizione degli aggettivi
Alterati e falsi alterati
Articoli
Uso o omissione degli articoli
Articoli determinativi e indeterminativi
Con o senza articolo?
Il senso degli avverbi 
Il senso degli avverbi -2
Avverbi e congiunzioni con il congiuntivo
Avverbi in -mente
C'è o ci sono?
Comparativi di bene, male, buono, cattivo
Comparativi e superlativi
Congiunzioni
Congiunzioni -2
Connettivi
Connettivi -2
Connettivi -3
Connettivi -4
Connettivi e congiunzioni subordinanti
Connettivi e congiunzioni subordinanti -2
Discorso indiretto
Falsi alterati
Finchè o affinchè?
Finchè o affinchè? -2
Forma passiva
Locuzioni avverbiali
Magari
Mestieri al maschile e al femminile
Nomi irregolari
Nomi irregolari al femminile
I nomi maschili e femminili
I nomi maschili e femminili -2
I nomi maschili e femminili -3
"Non" pleonastico
Parole composte
Particelle pronominali "ci" e "ne"
Periodo ipotetico
Il periodo ipotetico -2
Periodo ipotetico -3
Periodo ipotetico -4
Periodo ipotetico -5
Periodo ipotetico -6
Periodo ipotetico dell'impossibilità
Periodo ipotetico della possibilità
Periodo ipotetico: condizionale o congiuntivo?
Il plurale -1
Il plurale -2
Plurale dei nomi
Plurale dei nomi -2
Plurale dei nomi composti
Il plurale irregolare
Il plurale regolare
Prefisso "neo" nelle parole
Preposizioni
Preposizioni -2
Preposizioni -3
Preposizioni -4
Preposizioni -5
Le preposizioni semplici e articolate
Preposizioni a, di, per, con, su, tra
Preposizioni a, in, di, per, con
Preposizioni articolate
Preposizioni articolate -2
Preposizioni articolate -3
Preposizioni: a oppure in?
Pronome relativo "chi"
Pronomi
Pronomi -2
Inserisci i pronomi nel dialogo
Pronomi combinati
Pronomi diretti
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi indiretti
Pronomi relativi
Pronomi relativi -2
Pronomi relativi -3
Pronomi relativi -4
Pronomi relativi possessivi
"Si" spersonalizzante
"Si" spersonalizzante -2
Superlativi idiomatici

Vocaboli

Ambiente e riciclaggio
Arte in Italia
Città vs. campagna
Computer
Descrivere l'aspetto
Descrivere degli oggetti
Disastri naturali
Esclamazioni
Esclamazioni -2
Le feste in Italia
Generi letterari
Geografia
Gli animali
Gli animali -2
Gli oggetti in classe
Gli strumenti della cucina
I cibi
I cibi -2
I colori
I mestieri
I mezzi di trasporto
I numeri
I numeri -2
I reati
In montagna
La burocrazia
La rapina
La rapina -2
La stanza d'albergo
Linguaggio giuridico
Parole simili
Parole straniere in italiano
Le parti del corpo
Parti del corpo -2
Prime frasi
Professioni
Ristrutturiamo la casa
Romanzi gialli
Vocabolario
Vocabolario del tempo
Vocabolario della politica
Vocabolario teatrale
Vocaboli in più

Exercizi

Abbina domande e risposte
Collega le domande alle risposte
Collega le domande alle risposte -2
Collega le domande alle risposte -3
Collega le parole alla frase
Collega le parole alle definizioni
Famiglie di parole
Inserisci la parola corretta
Inserisci la parola mancante
Italian level test
Ricomponi le frasi
Scegli la parola giusta

Modi di dire

Espressioni italiane
Espressioni varie
L'ordine delle parole 
Modi di dire
Modi di dire -2
Modi di dire e frasi fatte
Modi di dire sul tempo
Proverbi italiani
Proverbi italiani -2
Proverbi italiani -3
Proverbi italiani -4
Proverbi italiani -5

Letture

Dal dottore
Dal medico
Dialogo telefonico
La nascita del tortellino

Trovato degli errori?

Aiutaci a migliorare gli esercizi gratuiti sul sito. Se trovi un errore, copia e incolla l'URL della pagina e mandaci una mail con i dettagli dell'errore. info@imparareonline.co.uk Grazie!

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk