Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Scrivere
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / articoli / Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 2

Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 2

Ottobre 18, 2016 by itxstra

di Daniela Di Noia

(Leggi: Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 1)

Abbiamo visto in un altro articolo come le nuove tecnologie possano entrare a far parte degli strumenti utili a lezione. Scene di film tratte da film o dvd possono risultare molto efficaci. Ma anche internet, tramite siti come Youtube, può fornirci del buon materiale. Se è meglio evitare usare scene di film tratte da Youtube perché la qualità non sempre è così buona, si possono invece usare altri filmati presenti sul sito: magari un video di qualche blogger che parli di un argomento affrontato a lezione.

Molto utili possono essere i video delle canzoni: spesso infatti su Youtube si possono trovare i video delle canzoni con il testo della canzone: un bell’esercizio potrebbe essere quello di far ascoltare la canzone fornendo il testo incompleto e chiedendo agli studenti di completare la canzone; dopo un paio di ascolti si può semplicemente far vedere loro il video con il testo e far fare così un’autocorrezione. Questa è una tecnica molto utile anche in caso di lezioni individuali o addirittura via Skype, basta non dare subito il link del video!

Ovviamente si possono usare le canzoni anche senza avere una connessione internet, basta avere uno stereo e un cd; si possono creare intere unità didattiche partendo dal testo della canzone scelta, esistono anche manuali interamente dedicati a questo.

Le tecnologie moderne vengono usate molto soprattutto nei laboratori linguistici dove spesso lo studente lavora da solo al computer e può quindi fare esercizi scritti, di comprensione, di ascolto con autocorrezione direttamente al PC.

La presenza di tablet e smartphone poi rende molto più immediata la comprensione da parte dello studente: soprattutto nelle scuole private si vedrà spesso lo studente cercare il significato di parole o un’immagine sul proprio cellulare. Si potrebbe anche sfruttare questo loro essere sempre connessi facendo creare agli studenti un dizionario di classe da poter modificare e consultare online in qualunque momento.

È bene quindi che anche gli insegnanti siano al passo con i nuovi sviluppi tecnologici!

Archiviato in:articoli

Commenti

  1. Yvette dice

    Ottobre 27, 2016 alle 4:51 am

    Maravilloso

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282

Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW

info@imparareonline.co.uk

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk