Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Insegnare
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / articoli / Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 1

Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 1

Ottobre 10, 2016 by itxstra

di Daniela Di Noia

Oggigiorno le nuove tecnologie multimediali hanno cambiato il volto dell’insegnamento delle lingue straniere. Basti pensare ad esempio ai molti siti online dove è possibile trovare esercizi o anche intere lezioni per potersi esercitare o addirittura imparare da soli una lingua.

Con la diffusione capillare di internet, grazie a piattaforme come Skype, è anche possibile fare lezioni con insegnanti madrelingua che si trovano a migliaia di chilometri di distanza.

Anche all’interno della classica lezione in aula si può però contare sull’appoggio di questi strumenti. Già in passato si potevano usare videoregistratori e cassette, oggi si possono invece usare tablet e lavagne multimediali. In questo articolo vorrei analizzare un po’ più nel dettaglio l’uso dei video a lezione.

Molto spesso i manuali di italiano forniscono dei dvd con brevi filmati da far vedere ai propri alunni. Per quanto anche questi possano essere utili ritengo che sia meglio mostrare loro scene di film per un effetto di maggior autenticità: spesso infatti i filmati preconfezionati per gli studenti stranieri risultano un po’ “finti” e quasi ridicoli.

Scegliere di usare scene di film italiani ha un doppio vantaggio: da un lato è un modo per far conoscere il nostro cinema, la nostra cultura e dall’altro può spingere lo studente a voler vedere l’intero film o a chiedere film analoghi a quello mostrato e fare così maggior pratica.

Sconsiglierei di far vedere un intero film perché c’è il rischio che l’allievo dopo un po’ si deconcentri. L’ideale è selezionare una scena di non più di 5-10 minuti, mostrarla con i sottotitoli e far fare qualche lavoro di analisi o riutilizzo su quanto visto, meglio se a coppie o piccoli gruppi: ad esempio si potrebbe far riscrivere loro le battute del film, in base a quanto riescono a capire e poi farle recitare.

Per esperienza personale consiglio di avere il file del film o il dvd originale con se: a volte si può trovare lo spezzone del film desiderato su Youtube ma si corre il rischio che la qualità audio non sia adeguata!

Cercate di utilizzare scene di film che si colleghino con quanto fatto a lezione per avere un maggior coinvolgimento degli studenti. Tenete conto anche dei tempi tecnici richiesti: collegare il proiettore, selezionare la scena (segnatevi il minutaggio prima di andare a lezione). Meglio preparare tutto prima che gli studenti arrivino o durante una pausa. Evitate di usare film doppiati per una ragione di minor autenticità.

Tecnologie multimediali e lezioni di italiano – parte 2

Archiviato in:articoli

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da
EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW
info@easyreaders.org

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright EASY READERS LLP Registered in England, no. OC439580 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@easyreaders.org