Questo è un articolo molto pratico: un dettagliato programma per strutturare un corso di italiano online basato su uno degli ebook disponibili sul catalogo di EasyReaders.org.
Abbiamo scelto “L’amore ai tempi del supermercato” di Michela Guida ed Emanuele Stefanori, un testo scritto e pensato per studenti di italiano come lingua straniera di livello A2. La versione audio del libro è disponibile gratuitamente su SoundCloud.
Abbiamo suddiviso il corso in 10 lezioni, ciascuna della durata non inferiore ai 30 e non superiore ai 60 minuti, immaginando un numero di partecipanti compreso tra 5 e 10.
Ogni paragrafo corrisponde a una lezione e, tra una lezione e l’altra, abbiamo provveduto a fornire idee per assegnare compiti agli studenti.
Ogni lezione è pensata per sviluppare tutte le competenze linguistiche: ascolto, lettura e produzione orale (in alcuni casi anche scritta). Abbiamo cercato di prediligere lo spazio legato alla discussione, ma senza trascurare la grammatica.
Gli aspetti grammaticali che verranno “coperti” dal corso sono: gli avverbi di frequenza, le preposizioni, il tempo presente e il tempo passato (indicativo imperfetto), la concordanza degli aggettivi.
Prerequisiti
Siamo sicuri che tu conosca bene i prerequisiti affinché tutto proceda senza intoppi, ma forse è sempre bene fare un piccolo ripasso insieme:
- Scegli la piattaforma che ti è più congeniale e invia istruzioni dettagliate su come effettuare l’accesso, con largo anticipo. Non dare mai nulla per scontato.
- Informa gli studenti che verrà dato loro lo spazio per presentarsi, in modo tale che i più timidi possano prepararsi e che sia più facile rompere il ghiaccio. Potresti dare loro un compito specifico (ma semplice) come, ad esempio, fare una foto al loro supermercato preferito.
- Fornisci ai tuoi studenti il link per acquistare l’ebook su cui si basa il corso. Non è obbligatorio, ma sicuramente sarà di grande supporto per loro.
Lezione 1: il contesto e la verifica del livello A2
Bene, ora passiamo al contenuto della prima lezione. Prima di tutto, ti suggeriamo di preparare una tua breve presentazione, utilizzando delle fotografie personali, ad esempio della città in cui vivi o della tua casa e, soprattutto, del tuo supermercato preferito.
Chiedi poi agli studenti di fare lo stesso: raccontare qualcosa di sé e mostrare poi la foto del loro supermercato. Se il gruppo è ristretto, puoi chiedere a ciascuno di avviare un breve condivisione del loro schermo per mostrare agli altri la foto; ma se il gruppo è più numeroso o se vuoi evitare intoppi, chiedi loro di inviarti la foto prima della lezione e inserisci tu tutte le foto in una presentazione. Gli studenti si sentiranno coinvolti e saranno più motivati a prendere parola.
A questo punto, avrai introdotto il tema del supermercato, che è il luogo dove si svolge la storia che leggerete insieme nel corso delle 8 lezioni centrali (la prima e l’ultima svolgono l’importante funzione di apertura e di chiusura del corso).
In base al tempo che ti rimane a disposizione, puoi approfondire il tema del supermercato con ulteriori immagini e informazioni circa il funzionamento e le caratteristiche dei supermercati italiani.
Compiti per lezione 2:
Lezione 2: la casa e il racconto di sé
Per prima cosa, ti suggeriamo di iniziare chiedendo agli studenti se hanno ascoltato la registrazione del primo capitolo e quante volte è stato necessario farlo prima di comprenderne il senso.
Poi, puoi iniziare la lettura del testo, mettendo in condivisione il tuo schermo oppure chiedendo a ciascuno di visualizzare la propria copia dell’ebook “L’amore ai tempi del supermercato” sul proprio. L’ideale è procedere “da punto a punto”: a turno, ogni studente legge una frase, compreso l’insegnante. N.B. Il primo capitolo è scaricabile gratuitamente qui.
A questo punto, puoi passare alle “parole difficili”: chiedi loro se ci sono delle parole che non hanno capito e, in caso tutto sia chiaro, fai tu delle verifiche. Per esempio, nel glossario di questo capitolo ci sono ottimi spunti di riflessione: la parola “biglietto” nel testo ha un certo significato, ma potresti insegnare ai tuoi studenti che in italiano questa parola si usa anche in molte altre occasioni, come un “biglietto di auguri” oppure un “biglietto del treno”. Poi c’è la parola “dongiovanni”, che apre a interessanti discussioni. “Conoscete un dongiovanni?” o magari “Siete mai stati dei dongiovanni?”.
Dopo aver rallegrato l’atmosfera, si può passare al cuore della lezione, passando dalla storia al tema didattico vero e proprio. Il protagonista, infatti, vive in un “loft” di Roma, un tipo di casa piuttosto particolare. Da questo spunto, potresti introdurre il tema della casa, realizzando delle slide con immagini che rappresentano diversi tipi di case che si trovano in Italia: l’appartamento, la villetta a schiera, la villa di campagna, la casa padronale, il loft… Chiedi ai tuoi studenti qual è la loro casa preferita e in quale tipo di casa vivono attualmente. Senz’altro ognuno di loro saprà fornirti una risposta.
Compiti per lezione 3:
- ascoltare il capitolo 2 dell’ebook
- ripassare gli avverbi di frequenza
- fare un piccolo esercizio (facoltativo)
Lezione 3: le abitudini e gli avverbi di frequenza
Come prima, comincia col verificare che gli studenti abbiano fatto i compiti: ascoltare il secondo capitolo dell’ebook, ripassare gli avverbi di frequenza. Poi, proponi di leggerlo insieme: puoi procedere con turni di parola come la volta precedente, oppure puoi invitare uno o due studenti a dividere la lettura su due turni. In tal caso, dovrai essere bravo o brava, successivamente, ad attribuire altri piccoli compiti agli studenti che non sono stati coinvolti attivamente nella prima parte della lezione.
In questo capitolo il protagonista va a fare la spesa, perché si è ricordato di avere il frigo vuoto. Sembra farlo senza una particolare pianificazione, in linea con il suo stile di vita liberale. Partendo da questa considerazione, potresti sviluppare una discussione sul tema delle abitudini, proponendo ai tuoi studenti domande come queste:
“Quando vai a fare la spesa?”- “Quante volte a settimana mangi carne?” – “Quanto spesso ceni (o cenavi) al ristorante?”
Domande simili ti permettono di utilizzare gli avverbi di frequenza: mai, spesso, sempre, di solito, raramente e così via. Potresti realizzare una o più slide dove queste parole siano ben visibili e poi proporre diverse versioni associate a un’immagine diversa: il supermercato, la farmacia, il parco, il mare, la montagna, un negozio di vestiti… L’obiettivo, come avrai capito, è quello di lasciare che i tuoi studenti compongano frasi semplici in cui raccontano agli altri le loro abitudini.
Compiti per lezione 4:
- ascoltare il capitolo 3 dell’ebook
- ripassare le preposizioni
- fare un piccolo esercizio (facoltativo)
Lezione 4: le preposizioni e le opinioni
Oramai ti sarà chiaro il meccanismo: in vista di ogni nuova lezione gli studenti hanno il compito di prepararsi al capitolo che verrà letto insieme, ascoltando la registrazione audio disponibile gratuitamente online.
Il capitolo 3 dell’ebook “L’amore ai tempi del supermercato” è davvero coinvolgente. La scena di svolge da un reparto all’altro e nel lettore si crea una certa tensione. Alla fine del capitolo c’è un utile esercizio sull’uso delle preposizioni, che ti suggeriamo di utilizzare per la parte grammaticale della lezione.
Oltre a essere piuttosto interessante, questo capitolo è anche un po’ complesso dal punto di vista della sintassi. Il tema delle preposizioni, poi, mette sempre gli studenti piuttosto in crisi, quindi probabilmente in questa lezione ti rimarrà poco tempo per la conversazione.
Per tale fase, puoi fare ai tuoi studenti una domanda semplice: “Secondo te, chi è la ragazza che Claudio ha riconosciuto?”. Sarà divertente ascoltare le ipotesi degli studenti, che non saranno troppo complicate da formulare (dopo la fatica spesa sul tema delle preposizioni!): es. “Secondo me lei è…”.
A questo punto, oltre ai soliti compiti di ascolto, puoi invitare gli studenti a produrre un breve elaborato scritto su un tema legato all’ebook che state leggendo. Ad esempio, il tema dell’incontro può essere utile e interessante. Se vuoi, dai loro delle domande guida oppure lasciali completamente liberi: possono raccontare una vicenda personale oppure una storia successa ad altri. Non dovranno consegnarti l’elaborato la volta successiva, ma entro l’ultima lezione.
Compiti per lezione 5:
- ascoltare il capitolo 4 dell’ebook
- ripassare il tempo imperfetto e fare un piccolo esercizio
- iniziare a scrivere un testo sul tema “l’incontro”
Lezione 5: la narrazione al passato
In questo punto la storia si sviluppa su due livelli: il presente del supermercato e il passato (imperfetto) dei ricordi di Claudio. Potresti dividere gli studenti in tre gruppi : i lettori, gli “addetti al passato” e gli “addetti al presente”.
Mentre i lettori procedono nella lettura su turni di parola, gli altri studenti dovranno individuare rispettivamente tutti i verbi al passato imperfetto e tutti i verbi al presente. Dopo aver verificato che nessun verbo manchi all’appello, puoi iniziare la fase di conversazione.
Questo capitolo offre diversi spunti, alcuni più semplici e alcuni più delicati. Ad esempio, c’è il tema del primo amore, ma potrebbe risultare scomodo per qualche studente riservato. Oppure, c’è il tema del cinema. Potresti, ad esempio, chiedere loro di raccontare la prima o l’ultima volta che sono andati al cinema. L’obiettivo è di sviluppare una breve narrazione al passato.
Naturalmente, alcune volte gli studenti potranno usare l’indicativo imperfetto e altre invece dovranno usare il passato prossimo. Prendi appunti mentre parlano e – dopo averli lasciati finire – scrivi le frasi da correggere nella chat di gruppo e proponi una correzione/riflessione collettiva.
Compiti per lezione 6:
Cosa ne pensi?
Hai appena concluso la prima parte di questo dettagliato corso di italiano per stranieri di livello A2 basato sull’ebook “L’amore ai tempi del supermercato“. Lascia un commento per farci sapere cosa ne pensi e poi prosegui la lettura della seconda parte!