Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Insegnare
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / articoli / Giochi per stimolare la conversazione lessico di base

Giochi per stimolare la conversazione lessico di base

Ottobre 3, 2016 by itxstra

43 esercizi d’ascolto gratuiti per i tuoi studenti – clicca qui
——————————————————————————-

di Maria Chiara Barsanti

Imparare una lingua straniera dovrebbe essere sempre un’esperienza divertente e appassionante. Ecco perché di fronte ai primi ostacoli bisogna trovare il modo per superarli con leggerezza. Superate le prime lezioni, arrivati alle coniugazioni di base (ausiliari e verbi in -are), compariranno le difficoltà date dalla composizione della frase. Il mio consiglio è di trasformare le esercitazioni pratiche in veri e propri momenti di gioco in modo da creare un ambiente armonioso e che dia sicurezza.

Cominciate da qualcosa di facile: scegliete una situazione tipo e fate dialogare i vostri studenti tra loro. È molto importante che si ascoltino per imparare anche dagli errori dell’altro. Ancora, scegliete un’immagine e chiedete loro di descriverla dopo aver letto insieme il lessico adatto (esempio: la foto di una fattoria dopo aver studiato i nomi degli animali).

Personalmente credo sia utile approfondire anche qualcosa sulla geografia italiana. In fondo, sono sicura che molti dei vostri studenti imparano l’italiano per viaggiare. Il mio suggerimento è di preparare un breve questionario e di fare lezione con la cartina fisica, alternando domande sull’Italia a quelle sul loro paese d’origine (esempio: “nel tuo paese ci sono vulcani?”): ti assicurerai così la piena comprensione dell’argomento e permetterai loro di conoscersi meglio creando, tra le altre cose, interazione nel gruppo classe.

Anche utilizzare veri e propri giochi da tavola è utile. Create un tabellone con delle attività da compiere (esempio: chiedi che ore sono, descrivi il compagno alla tua sinistra, racconta cosa mangi a colazione) e giocate con un dado: ripeterete contemporaneamente numeri e lessico di base.

Un altro strumento pratico e veloce sono le carte del memory: usale per fargli ripassare i vocaboli e formare frasi all’impronta. Per aumentare la difficoltà, puoi partire da una parola e chiedere di collegare ad essa aggettivi e verbi precisi (esempio: il cane abbaia, la casa è luminosa, l’automobile non ha benzina).

Infine, ti consiglio di insegnargli fin da subito a riassumere i testi. Leggete qualche estratto o breve articolo di livello A1 e rispondete alle domande ad alta voce; poi sintetizzate i punti chiave. I tuoi studenti impareranno fin da subito come estrapolare informazioni contenute nel testo.

Iscriviti | Insegnare | Studiare

Archiviato in:articoli

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da
EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW
info@easyreaders.org

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright EASY READERS LLP Registered in England, no. OC439580 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@easyreaders.org