Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Insegnare
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / Le principali caratteristiche linguistiche degli apprendenti di lingua russa

Le principali caratteristiche linguistiche degli apprendenti di lingua russa

di Alessandra Martinetto

La lingua russa usa sia l’alfabeto cirillico sia quello latino e nelle scuole, oramai da diverso tempo, viene insegnata al meno una lingua straniera come l’inglese, l’italiano o il francese.

Come la lingua giapponese, il russo non ha gli articoli davanti al nome e per determinare se una parola è determinata o indeterminata utilizza i pronomi dimostrativi e indefiniti.

Nella lingua russa, in nomi hanno 6 casi : nominativo (indica chi compie l’azione), genitivo (esprime un possesso), dativo (indica il complemento di termine o il soggetto nelle frasi impersonali), accusativo (esprime il complemento oggetto e il complemento di moto per luogo), strumentale (indica il mezzo con cui si compie un’azione, il complemento d’agente in una frase passiva, il complemento di compagnia se preceduto dalla preposizione “c” o il complemento di fine se preceduto dalla preposizione “3a”), prepositivo (fusione tra locativo e ablativo), locativo (esprime lo stato in luogo, o il complemento di argomento ed è sempre accompagnato da una preposizione).

I sostantivi a seconda della desinenza possono essere di maschile, femminile, neutro ed essere animati o inanimati, singolari e plurali.

I pronomi vengono declinati a seconda del genere, del numero e del caso, non esistono pronomi doppi. La forma di cortesia in russo viene fatta con la seconda persona plurale.

Gli aggettivi precedono sempre il sostantivo a cui si riferisce e si declinano in base al sostantivo cui si riferiscono in base al genere, al numero e al caso.

In russo, i verbi possono avere il participio, il gerundio e l’infinito, si coniugano solo all’indicativo e all’imperativo e hanno solo tre tempi: presente, futuro e passato.

Uno studente russo che studierà, per esempio, l’italiano, farà molta fatica a imparare la grammatica ma avrà meno difficoltà a pronunciare le parole poiché il sistema fonetico è molto simile. All’inizio, potranno esserci delle difficoltà sulla pronuncia di alcuni dittonghi o di “qu” e “gi” che tenderanno a diventare “kv”e “dj” e dovranno spesso essere corretti ed esercitati.

Nel prossimo articolo vedremo le principali caratteristiche degli apprendenti di lingua inglese.

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da
EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW
info@easyreaders.org

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright EASY READERS LLP Registered in England, no. OC439580 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@easyreaders.org