Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Scrivere
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / La fase della motivazione con il brain-storming

La fase della motivazione con il brain-storming

di Michela Guida

Per quanto una lezione possa essere progettata alla perfezione, l’elemento che può far sì che la nostra lezione abbia successo o sia un totale fiasco sono gli studenti.

Se questi non sono interessati alle nostre proposte, c’è poco da fare! Invece abbiamo la gravosa responsabilità di tenerli accessi fin dal primo momento in cui entriamo in classe.

L’importanza della concentrazione

L’orario delle lezioni può essere molto vario e differenziato: durante la mattinata, dopo pranzo, la sera. Qualsiasi sia l’orario della lezione, gli studenti avranno sempre un motivo per essere distratti o annoiati. Prepariamoci quindi a catturare la loro attenzione, dato che si tratta dei veri protagonisti della lezione. Non possiamo permetterci di tenere un monologo di un’ora mentre gli altri dormono ad occhi aperti.

Il brain-storming

Letteralmente è una tipologia di lavoro di gruppo, in cui viene sfruttato il gioco creativo dell’associazione di idee. È il modo migliore se vogliamo introdurre gradualmente il tema della lezione. Sarebbe sempre meglio far scoprire l’argomento agli studenti, che annunciarglielo appena iniziamo la lezione. L’effetto sorpresa e l’intuizione, rendono l’apprendente più sicuro di sé e lo inducono a mettersi in gioco, dando sempre meno importanza al fattore errore.

Un consiglio: fate attività di brain-storming quando conoscete già la vostra classe, poiché il clima è più rilassato e non ci sono filtri di nessun tipo dovuti alla mancanza di confidenza.

Altre attività molto utili per elicitare in modo graduale il tema della lezione sono:

  • Le parole chiave segnate alla lavagna man mano che gli studenti le intuiscono. Il ragionamento sarà evidenziato nelle sue parti più importanti, e tutti potranno vederlo, anche gli studenti più pigri e che non amano prendere appunti.
  • Il diagramma a ragno aiuta gli apprendenti, dei livelli più elementari o quelli che non sono molto avvezzi a parlare, a seguirvi nel ragionamento. Scrivendo una parola al centro della lavagna e disegnando intorno delle frecce che puntano in direzioni diverse, lentamente prenderà forma il lessico di base, che faciliterà la comprensione del testo o dell’ascolto.

Infine, quando usate la lavagna, cercate di usare colori diversi se volete sottolineare l’importanza di una parola rispetto a un’altra.

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282

Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW

info@imparareonline.co.uk

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk