Italiano per stranieri!

Come insegnare l'italiano L2, material gratuiti

  • Home
  • Iscriviti
  • Insegnare
  • Scrivere
  • Studiare
    • Verbi
    • Grammatica
    • Vocaboli
    • Modi di dire
    • Letture
  • Articoli
Ti trovi qui: Home / Brevi consigli sull’insegnamento agli anziani

Brevi consigli sull’insegnamento agli anziani

di Daniela di Noia

Molto spesso gli studenti di italiano ai quali ci si trova ad insegnare sono studenti universitari, immigrati o persone che devono imparare la lingua per lavoro. Però può anche capitare, soprattutto se si lavora all’estero, di dover insegnare l’italiano a delle persone anziane.

I motivi che possono spingere persone della terza età ad imparare la lingua sono i più disparati: è posiibile che sia sempre stato un loro desiderio oppure pianificano una vacanza lunga in Italia o più semplicemente apprezzano la nostra cultura e vogliono imparare un po’ la nostra lingua. È evidente in ogni caso che si tratta di motivazioni più che altro culturali o personali quindi non avranno la necessità di altri studenti di passare esami o simili.
Quando si hanno studenti anziani è bene tenere a mente alcuni fattori. Primo fra tutti il fatto che non raggiungeranno il livello che studenti più giovani possono ambire a raggiungere, questo perché più si invecchia più a livello neurologico si perdono capacità, come la memoria. Aspettarsi che raggiungano un livello di perfezione è pura utopia.

Inoltre possono sussistere problemi di vista o udito. È bene quindi attuare alcuni accorgimenti come il parlare più lentamente e con un tono di voce leggermente più alto oppure ancora usare testi che non abbiamo caratteri troppo piccoli. Ripetere frequentemente concetti o parole nuove aiuterà sicuramente a memorizzare i concetti.
Consigliabile puntare su argomenti più culturali magari chiedendo loro quali sono quelli che più li attraggono: l’arte, il cibo, il cinema e la letteratura saranno sicuramente temi molto apprezzati. Se seguite un manuale evitate magari gli argomenti tipo “cosa vorresti fare da grande” o simili!

Più difficile anche usare con loro nuove tecnologie tipo computer o internet, a meno che non vediate che siano persone al passo coi tempi. Potrebbero invece essere molto più aperti ai giochi rispetto ad esempio a colleghi adulti che imparano la lingua per lavoro o a studenti universitari: un anziano che impara una lingua per piacere personale può avere più voglia di mettersi in gioco e svagarsi rispetto ad altri studenti.

Altri siti utili

logo of onlineitalianclub.com

logo of

logo of

logo: nonparloitaliano.com

Conttataci

Questo sito è gestito da Imparareonline Ltd.

Registered in England, no. 8569282

Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall, TR6 0JW

info@imparareonline.co.uk

 

 

 

All Rights Reserved · © Copyright 2015 · Imparareonline Ltd. Registered in England, no.8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW · info@imparareonline.co.uk